Premio FRANCESCO BERLINGIERI
DOTTRINA
FRANCESCO PESCE - Recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di diritti dei passeggeri aerei nel quadro del regolmento (CE) n. 261/2004
ANNA L. MELANIA SIA – Il caso del volo Ryanair FR 4978. Alcune riflessioni sulla risoluzione delle controversie in seno all’ICAO
ABSTRACT
Prendendo spunto dalla vicenda che il 23 maggio 2021 ha coinvolto il volo Ryanair fr 4978, in servizio da Atene a Vilnius e dirottato verso l’aeroporto di Minsk mentre attraversava lo spazio aereo della Bielorussia, il lavoro analizza il meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dalla Convenzione di Chicago del 1944 al fine di valutare l’adeguatezza degli strumenti forniti dall’organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO).
Taking as its starting point the case of Ryanair flight FR 4978, which on 23 May 2021 was on a flight from Athens to Vilnius and rerouted to Minsk airport while crossing Belarusian airspace, the paper analyses the dispute resolution mechanism provided by the 1944 Chicago Convention to assess the adequacy of the instruments provided by the International Civil Aviation Organization (ICAO)
NOTE A SENTENZA
GIORGIO BERLINGIERI - Alcune questioni sul sequestro conservativo di nave
PIETRO SANNA – Art. 3, comma 2, della legge italiana di diritto internazionale privato e “rinvio infrasistemico”: la soluzione in favore del Regolamento Bruxelles I-bis
MARCO STUCCHI – Sui procedimenti sanzionatori dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti
MARIAGIULIA PREVITI – Regime di controllo in materia di pesca e uso anomalo di apparecchiature satellitari
FEDERICO QUINTAVALLI – Brevi cenni sulla recente giurisprudenzia in materia di autoproduzione del servizio di pilotaggio
GIURISPRUDENZA DELL'UNIONE EUROPEA
GIURISDIZIONE - Trasporto aereo – art. 7.1.b) regolamento (UE) n. 1215/2012 – Compensazione pecuniaria di cui al regolamento (CE) n. 261/2004 – Prenotazione unica con più segmenti operati da vettori diversi. Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 3 febbraio 2022
GIURISPRUDENZA ITALIANA
CAUSE MARITTIME – Revoca di patente nautica – Competenza del giudice ordinario. T.A.R. Campania 23 novembre 2021
GIURISDIZIONE – Art. 3.2 Legge n. 218/1995 – rinvio a regolamento (UE) n. 1215/2011.
GIURISDIZIONE – Art. 7.1 regolamento (UE) n. 1215/2012 – Contratto di vendita di merci – Luogo di consegna. Cass. Civ., S.U., 25 giugno 2021, n. 18299 (con nota di P. SANNA)
GIURISDIZIONE - Trasporto aereo – art. 33 Convenzione di Montreal – Acquisto di biglietto on line. Trib. di Busto Arsizio 7 giugno 2021
PORTI – Pilotaggio – Autoproduzione – Esclusione.
PORTI – Pilotaggio – Autoproduzione – Regolamento (UE) n. 351/2017. Cons. di Stato, Sez. V, 25 giugno 2021, n. 04853 (con nota di F. QUINTAVALLI)
PORTI – Servizio di rimorchio – Regime sperimentale.
PORTI – Servizio di rimorchio – Istanza di revisione tariffaria – Obbligo di aprire un procedimento – Esclusione. T.A.R. Sicilia, Sez. Catania, 7 ottobre 2021
RACCOMANDATARIO – Art. 4 legge n. 135/1997 – Malattia professionale del marittimo – Responsabilità – Esclusione. Cass., Sez. Lav., 2 novembre 2021, n. 31137
REATI DELLA NAVIGAZIONE – Reato di cui all’art. 1140 cod. nav. – Falsità della rotta – Alterazione di dispositivo satellitare. Cass., Sez. III Penale, 24 settembre 2020, n. 28497 (con nota di M. PREVITI)
SEQUESTRO DI NAVE – Art. 3.3 Convenzione di Bruxelles 1952 – Circostanze sopravvenute – Rilevanza.
SEQUESTRO DI NAVE – Artt. 3.4 e 9 Convenzione di Bruxelles 1952 – Sequestro di nave non di proprietà del debitore – Necessità di privilegio speciale.
SEQUESTRO DI NAVE – Danno da lite temeraria – Competenza
SEQUESTRO DI NAVE – Danno da lite temeraria - Liquidazione. Trib. di Oristano 20 novembre 2021 (con nota di G. BERLINGIERI)
SPEDIZIONE – Assunzione della qualità di spedizioniere-vettore - Esclusione.
SPEDIZIONE – Obbligo di vigilare sull’esecuzione del trasporto - Esclusione.
SPEDIZIONE – Culpa in eligendo - Esclusione. Trib. di Palermo 10 giugno 2021
SPEDIZIONIERE – Qualificazione del contratto. Trib. di Genova 28 ottobre 2021
TRASPORTO AEREO – Regolamento (CE) 261/2004 - Onere della prova.
TRASPORTO AEREO – Regolamento (CE) 261/2004 – Compensazione pecuniaria per ritardo – Liquidazione equitativa - Esclusione. Trib. di Roma 13 maggio 2021
TRASPORTO AEREO – Condizioni generali del vettore – Art. 49 Convenzione di Montreal - Nullità.
TRASPORTO AEREO – Ritardo - Regolamento (CE) 261/2004 e Convenzione di Montreal - Differenze. Trib. di Busto Arsizio 7 giugno 2021
TRASPORTO FERROVIARIO – Art. 16 Regolamento (CE) n. 1371/2007 – Violazione – Fattispecie.
TRASPORTO FERROVIARIO – Art. 16 Regolamento (CE) n. 1371/2007 – Forza maggiore – Esclusione.
TRASPORTO FERROVIARIO – Art. 16 Regolamento (CE) n. 1371/2007 – Sanzioni – Criteri di determinazione. Autorità di Regolazione dei Trasporti 15 luglio 2021, n. 102/2021 (con nota di M. STUCCHI)
TRASPORTO MARITTIMO – Emissione del booking – Perfezionamento del contratto.
TRASPORTO MARITTIMO – Soste della merce in attesa di imbarco – Responsabilità dello spedizioniere.
TRASPORTO MARITTIMO – Soste della merce in attesa di imbarco – Clausola penale – Riduzione da parte del Giudice. Trib. di Genova 23 luglio 2021
TRASPORTO MARITTIMO – Termine per la consegna a destino – Ritardo nella consegna – Responsabilità del vettore.
TRASPORTO MARITTIMO – Ritardo nella consegna – Danno risarcibile.
TRASPORTO MARITTIMO – Ritardo nella consegna – Responsabilità del sub-vettore – Mancata conoscenza del termine – Esclusione. App. Bologna 27 ottobre 2020
TRASPORTO TERRESTRE – Art. 32 CMR – Interruzione della prescrizione – Notifica di atto di citazione. Trib. di Treviso 4 giugno 2021
TRASPORTO TERRESTRE – Fase di deposito – Obbligazione strumentale all’esecuzione del trasporto.
TRASPORTO TERRESTRE – Responsabilità del sub-vettore – Cessazione con affidamento a successivo sub-vettore. App. Milano 3 febbraio 2021
TRASPORTO TERRESTRE – Responsabilità extracontrattuale del vettore – Necessità di provare specifici comportamenti colposi del vettore.
TRASPORTO TERRESTRE – Responsabilità extracontrattuale del vettore - Fattispecie. Trib. di Palermo 10 giugno 2021
TRASPORTO TERRESTRE – Riconsegna delle cose – Legittimazione del destinatario. Trib. di Genova 28 ottobre 2021
GIURISPRUDENZA FRANCESE
GIURISDIZIONE – Clausola di deroga alla giurisdizione in polizza di carico – Contratto concluso da “commissionaire de transport” – Opponibilità al mandante – Esclusione. Cour de Cassation – Chambre Comm. 30 giugno 2021 n. 19-23.665
GIURISPRUDENZA INGLESE
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA' – Art. 1.2 Convenzione LLMC – Nozione di “operator”. UK - Court of Appeal 15 dicembre 2021
CRONACHE E NOTE
GIORGIO BERLINGIERI – The extinction of maritime liens
ABSTRACT
The holders of claims secured by maritime liens are granted with priority over any other claim. Maritime liens can be enforced also after title to the vessel has passed to a buyer in good faith. The need to protect the holders of hypothecs or mortgages to encourage ship financing led to reduce the number of maritime liens and to provide for a short extinction period. The article reviews the provisions on the period of the security and the possibilities to avoid its extinction.
IMMACOLATA TERESA MADARENA – I poteri di polizia in aeroporto: tra ENAC, gestore ed Enti di Stato
ABSTRACT
Il lavoro verte sulle emergenze determinate da atterraggi forzati, con particolare attenzione a quelli attivati a seguito di «atti da interferenza illecita». una volta in aeroporto, l’aeromobile dovrà sostare in zone prestabilite e comunque distanti da uomini e mezzi, che saranno così preservati. il veicolo sarà sottoposto dalle forza di polizia a controlli volti ad individuare ed eliminare fonti di pericolo. Consequenziale l’esame dei poteri di polizia, non esenti da «zone grigie», quanto alla confluenza dei poteri esercitati dall’ENAC, che è un ente pubblico, e dal gestore aeroportuale, che è un soggetto privato. ENAC e gestore sono responsabili, rispettivamente, dell’adozione e della predisposizione del Piano di emergenza aeroportuale. esso regola le procedure per coordinare le misure difensive dei beni messi in pericolo, entro o fuori l’aeroporto. restano intatte le funzioni operative e le organizzazioni interne delle forze di polizia. La disciplina è incentrata verso l’obbiettivo di dare ordine all’apparato dello Stato, che deve predisporre efficaci strumenti (non esclusi quelli coercitivi) per tutelare la «sicurezza», la cui salvaguardia è indispensabile alla protezione di valori individuali e collettivi.
The paper focuses on emergencies caused by forced landings, with particular attention to those activated as a result of «acts of unlawful interference». Once at the airport, the aircraft will have to stop in predetermined areas and in any case distant from men and vehicles, which will be thus preserved. The vehicle will be subjected to checks by the police force to identify and eliminate sources of danger. Consequently, here are examined the police powers, not exempt from «grey zones», as regards the confluence of powers exercised by ENAC, which is a public body, and by the airport manager, which is a private entity. These entities are responsible, respectively, for the adoption and preparation of the Airport Emergency Plan. It regulates the procedures for coordinating defensive measures of endangered assets, within or outside the airport. The operational functions and internal organisations of the Police Forces remain intact. The discipline is centered towards the objective of giving order to the apparatus of the State, which must prepare effective instruments (not excluding coercive ones) to protect «security», whose safeguard is indispensable to the protection of individual and collective values
DANIELE MANDRIOLI – The rise of autonomous ships: towards an evolutionary interpretation of the IMO treaties on safety of navigation?
ABSTRACT
L'avvento della tecnologia dell’automazione è in grado di rivoluzionare le tradizionali modalità di svolgimento delle attività umane in mare. Grazie alla loro implementazione nel settore marittimo, la navigazione non richiede più necessariamente la presenza di individui a bordo; ad oggi, una nave può essere automatizzata e controllata direttamente da remoto. Il presente articolo indaga se e come l’uso delle cd. navi a guida autonoma (MASS) sia conforme con le regole internazionali in materia di sicurezza della navigazione. Dopo una breve introduzione, la sezione 2 fornisce una panoramica generale circa lo stato attuale di progettazione e produzione dei MASS, concentrandosi sulle loro caratteristiche tecniche ed ergonomiche. Di seguito, la sezione 3 ricostruisce il quadro giuridico internazionale oggetto di analisi. Successivamente, la sezione 4 analizza le potenziali incoerenze delle disposizioni previste dalle convenzioni SOLAS, STCW e COLREGs nel regolare l’uso dei MASS, prestando particolare attenzione alla rilevanza del fattore temporale nell’interpretazione delle norme scritte. infine, le ultime pagine di questo studio riportano le conclusioni più rilevanti raggiunte attraverso la conduzione dell’analisi sopra condotta.
The advent of automation and control technologies is capable of redefining the traditional modalities for performing human activities at sea. Due to their implementation in the maritime field, the activity of navigation does not necessarily require anymore the presence of people on board; nowadays, a ship may be automatized and controlled directly from the shore. This paper investigates whether and how the use of Maritime Autonomous Surface Ships (MASS) complies with the existing international rules on safety of navigation. After a short introduction, section 2 provides a general overview of the design and production of MASS, focusing on their technical and ergonomic features. Then, section 3 reconstructs the international legal framework object of analysis. Subsequently, section 4 analyzes the potential inconsistencies of SOLAS, STCW and COLREGs provisions in regulating the use of MASS, paying particular attention to the relevance of the temporal factor in interpreting written norms. Finally, the last pages of this study report the most relevant conclusions reached through the conduction of the above conducted legal analysis
GIOVANNI PRUNEDDU - MARCELLA LAMON – Ritorno all’isola delle Rose. L’isola che non c’è (più)
ABSTRACT
La storia dell’isola delle rose ha avuto una vasta eco, la quale si riflette fino ad oggi. la vicenda rappresenta senz’altro un interessante laboratorio per una riflessione sul diritto internazionale del mare e sull’evoluzione dei poteri dello Stato costiero nel corso del tempo. ai fini di un corretto inquadramento della vicenda in esame, è soprattutto sulla configurazione dei poteri dello Stato rivierasco sulla piattaforma continentale che occorre compiere uno sforzo interpretativo. Sulla base del quadro normativo vigente all’epoca in cui si svolse la vicenda, il suo epilogo non sembra poter suscitare riserve. immaginare oggi una nuova isola delle rose sarebbe pura utopia di fronte all’estensione dei poteri sovrani e delle competenze giurisdizionali dello Stato costiero sugli spazi acquei di propria competenza.
The story of the «Isola delle Rose» gained great renown, which is reflected to this day. The affair is undoubtedly an interesting benchmark for reflection on the International Law of the Sea and on the evolution of the powers of the coastal State over time. In order to correctly frame the case at issue, it is above all the configuration of the powers of the coastal State on the continental shelf that requires an effort of construction and reflection. Because of the legal framework in force at the time the affair took place, its outcome does not seem to be able to give rise to any reservations. Imagining a new «Isola delle Rose» today would be pure utopia, considering the extension of the sovereign powers and jurisdiction of the coastal State over its own waters.
NOTIZIARIO
Modifiche agli articoli del codice civile in materia di trasporto e spedizione apportate dal decreto PNRR
Gli 80 anni del Codice della Navigazione